Il "Cravetta-Marconi" in Europa

Il nuovo programma Erasmus+ 2021-2027 prende l’avvio con la conclusione dei lavori della Commissione europea, dei negoziati e l’accordo politico tra Parlamento europeo e gli Stati membri.

“Erasmus è il programma più emblematico dell’Europa, il gioiello della nostra corona. Le generazioni Erasmus rappresentano l’essenza del nostro stile di vita europeo. Unità nella diversità, solidarietà, mobilità, sostegno all’Europa come spazio di pace, libertà e opportunità. Con l’accordo di oggi, siamo pronti per le prossime e più grandi generazioni Erasmus”. (Vicepresidente della Commissione europea Margaritis Schinas)

Erasmus+ è una vera storia di successo europea.

Dal suo inizio nel 1987, il programma si è notevolmente ampliato. Ora copre tutti i settori dell’istruzione e della formazione, dall’educazione e cura della prima infanzia all’istruzione scolastica, alla formazione professionale, all’istruzione superiore e all’apprendimento degli adulti. Sostiene la cooperazione sulla politica giovanile e promuove la partecipazione allo sport. Mobiliterà tutti i settori per la ripresa dalla crisi covid e per promuovere la crescita.

https://ec.europa.eu/programmes/erasmus-plus/node_en

Il Progetto Erasmus+ si inserisce in un contesto socio-economico che vede, da una parte, giovani europei disoccupati, con livelli che in alcuni paesi superano il 50%. Allo stesso tempo si registrano milioni di posti di lavoro vacanti e un terzo dei datori di lavoro segnala difficoltà ad assumere personale con le qualifiche richieste. Ciò dimostra il sussistere di importanti deficit di competenze in Europa.

Erasmus+ è pensato per dare risposte concrete a queste problematiche, attraverso opportunità di studio, formazione, di esperienze lavorative o di volontariato all’estero. La qualità e la pertinenza delle organizzazioni e dei sistemi europei d’istruzione, formazione e assistenza ai giovani sono incrementate attraverso il sostegno al miglioramento dei metodi di insegnamento e apprendimento, a nuovi programmi e allo sviluppo professionale del personale docente e degli animatori giovanili, e attraverso una maggiore cooperazione tra il mondo dell’istruzione e della formazione e il mondo del lavoro per affrontare le reali necessità in termini di sviluppo del capitale umano e sociale, in Europa e altrove.

L’Istituto aderisce ai due progetti:

Find Your Way In Europe 3 (FYWE3)  si colloca nell’ambito dei progetti VET: Vocational Educational Training per l’attivazione ed il rafforzamento delle COMPETENZE TRASVERSALI E PROFESSIONALI in vista di una maggiore occupabilità, aperta al mercato del lavoro a livello europeo.

La collaborazione dell’Istituto con il Consorzio degli Istituti Professionali di Sassuolo (Modena), rende possibile l’esperienza di stages all’estero per gli studenti selezionati e preparati. Le fasi di selezione e di formazione sono curate dalla docenza interna. La rendicontazione e la valutazione degli stages sono possibili grazie ai dati forniti dai referenti e dai tutor che seguono gli studenti nello svolgimento degli stages presso le aziende e gli enti ospitanti. I report forniti e pervenuti, nonché la certificazione Europass, mettono in risalto la valenza concreta dell’esperienza vissuta.

Alcuni obiettivi condivisi:

  • Acquisire e migliorare le competenze che favoriscono la transizione verso il mondo del lavoro. Si tratta delle competenze trasversali e professionali che permettono l’inserimento nel mondo del lavoro, nella condivisione di diversità culturali in una dimensione europea;
  • Migliorare la comunicazione attraverso le lingue straniere e gli strumenti informatici;
  • Acquisire la capacità di cogliere i bisogni e di essere flessibili, saper lavorare in gruppo;
  • Sviluppare la creatività e l’auto-imprenditorialità e utilizzare i propri saperi professionali in modo innovativo per rispondere ai bisogni emergenti;
  • Sviluppare la capacità di cogliere occasioni e opportunità formative e di incrementare la propria capacità di “imparare ad imparare”, entrando nell’ottica che l’apprendimento è una costante della vita lavorativa e della vita tout court.

Negli ultimi anni:

2015-2016 numero mobilità 2 in Irlanda (Dublino)

2016-2017 numero mobilità 2 in Olanda (Utrecht)

2017-2018 numero mobilità 3 in Portogallo (Oporto)

2018-2019 numero mobilità 4, 2 in Irlanda (Dublino) e 2 in Spagna (Siviglia)

2019-2022 causa pandemia le mobilità sono state attivate in stretto accordo con quanto indicato dall’Agenzia nazionale della mobilità e sono state così distribuite: 5 in Spagna (Siviglia e Valencia) e 2 in Irlanda (Dublino)

MIXING&ENRICHING US  è nato nella primavera del 2020, grazie ad una collaborazione tra il nostro istituto e alcune scuole europee, in particolare l’Istituto spagnolo Fernández Vallín, il Liceo greco di Nea Ionia, l’Istituto lituano Siauliu r. Meskuiciu gimnazija e l’Istituto rumeno Scoala Gimnaziala ANTON PANN. Il progetto, di durata biennale, è stato approvato e finanziato dall’Unione Europea e prevede la mobilità degli studenti nel corso dei due anni. Alcuni studenti del nostro istituto si recheranno nei paesi partner e parteciperanno ad attività laboratoriali con i loro coetanei europei. Il nostro istituto ospiterà poi alcuni studenti dei paesi partner. Il tema del progetto è “Learning from our past to build a common future”: prevede lo studio delle tradizioni, degli usi e costumi di ogni paese partner per giungere ad una riflessione che porti ad un futuro comune, in chiave europea.

Per il momento sono stati coinvolti direttamente nel progetto alcuni studenti dell’indirizzo “Tecnico Grafica e Comunicazione” e alcuni studenti dell’indirizzo “Servizi Sanità e Assistenza Sociale”: i primi hanno ideato alcune proposte di logo sull’idea generale  del progetto, i secondi hanno realizzato alcune Christmas Cards nel periodo natalizio.

Tutti i lavori vengono pubblicati sul twinspace della piattaforma e-twinning: https://twinspace.etwinning.net/107185/home

e sul sito gestito dall’Istituto spagnolo: https://mixingandenriching.wixsite.com/home