Processo di definizione dei PDP per DSA, EES e BES certificati
Si elencano le fasi di definizione dei PDP per DSA, EES e BES certificati:
1. Colloquio preliminare all’iscrizione
Le famiglie, in particolare nei casi con diagnosi di maggiore complessità, possono richiedere un incontro conoscitivo con il Referente per l’Inclusione, inviando una richiesta ai seguenti indirizzi:
- Referente per l'Inclusione - Prof.ssa Fabiola PANERO: fabiola.panero@cravetta.edu.it
- Mail istituzionale: cnis00200p@istruzione.it
È
2. Iscrizione
La famiglia effettua l’iscrizione indicando la condizione di DSA, EES e BES rispettando le scadenze stabilite dal Ministero dell'Istruzione. Contestualmente, la famiglia consegna in segreteria la documentazione aggiornata redatta dagli specialisti.
3. Formazione delle classi
Nei mesi precedenti l’avvio dell’anno scolastico, il Referente per l’Inclusione fornisce alla commissione di formazione delle classi informazioni sul numero e le tipologie delle certificazioni, per una composizione adeguata dei gruppi classe.
4. Analisi della documentazione
All’inizio dell’anno scolastico, il Coordinatore di classe esamina le informazioni ricevute e le condivide con i colleghi del Consiglio di classe, al fine di individuare i bisogni specifici e le misure compensative e dispensative da inserire nel PDP.
5. Redazione del PDP
Il Coordinatore di classe, dopo un periodo di osservazione, in collaborazione con il Consiglio di classe, redige il PDP, definendo obiettivi, metodologie e strumenti personalizzati.
6. Approvazione e condivisione del PDP
Entro il 30 novembre, salvo proroghe, il PDP viene inserito su piattaforma e la famiglia lo sottoscrive per accettazione. Dopo la firma del Dirigente scolastico, una copia viene scaricata dalla piattaforma in formato pdf dalla famiglia e una conservata nel fascicolo dello studente.
7. Aggiornamenti
Il PDP viene riesaminato annualmente per eventuali aggiornamenti, in base all'evoluzione delle necessità dello studente.
PDP per alunni BES non certificati
Nel caso di alunni che presentano difficoltà riconducibili a disturbi evolutivi specifici non diagnosticati o legati a fattori sociali, economici, linguistici e culturali, il Consiglio di classe ha la facoltà di proporre alla famiglia percorsi di individualizzazione e personalizzazione da formalizzare in un PDP. Tali percorsi sono predisposti sulla base di considerazioni pedagogiche e didattiche.
Per gli alunni stranieri, gli interventi sono orientati all’apprendimento della lingua italiana e all'inclusione attraverso l’attivazione di corsi di L2. In alcuni casi si ricorre alla redazione di un PDP.
Si allega una breve guida per poter firmare un documento PLS su ClasseViva Famiglia.
Si rimanda alla sezione Videocorsi cliccando sul bottone in basso per accedere a più contenuti.