Procedura per la definizione del Piano Educativo Individualizzato (PEI)
Si elencano le fasi di definizione del PEI:
1. Colloquio preliminare all’iscrizione
Le famiglie, in particolare nei casi con diagnosi di maggiore complessità, possono richiedere un incontro conoscitivo con il referente per gli alunni con legge 104/92, al fine di approfondire le necessità specifiche dello studente.
2. Iscrizione
-
La famiglia effettua l’iscrizione indicando la condizione dell'alunno con legge 104/92, rispettando le scadenze fissate dal Ministero dell’Istruzione.
-
Il Dirigente Scolastico approva l’iscrizione e la Segreteria scolastica protocolla la documentazione, creando il fascicolo personale dell’alunno.
-
La famiglia consegna in Segreteria la documentazione e le certificazioni redatte dagli specialisti.
3. Formazione delle classi
Prima dell’inizio dell’anno scolastico, il referente dell'inclusione fornisce alla commissione di formazione delle classi informazioni sul numero e le tipologie delle certificazioni, per una composizione adeguata dei gruppi classe.
4. Analisi della documentazione
All’inizio dell’anno scolastico, il Gruppo di Lavoro per l’Inclusione (GLI) esamina attentamente la documentazione degli alunni di nuova iscrizione.
I docenti del Consiglio di Classe, supportati dal referente dell'inclusione, approfondiscono la situazione educativa e didattica di ciascun studente.
5. Consigli di classe dedicati
Nel mese di ottobre, il Consiglio di Classe (GLO) incontra le famiglie degli alunni per ascoltare le loro richieste e condividere le strategie didattiche adottate dalla scuola.
6. Redazione del PEI
Il docente di sostegno, dopo un periodo di osservazione, in collaborazione con il Consiglio di Classe, elabora il Piano Educativo Individualizzato (PEI), definendo obiettivi, metodologie e strumenti personalizzati.
7. Approvazione e condivisione del PEI
Entro il 30 novembre, salvo deroghe, il PEI viene pubblicato alla famiglia in modo riservato sulla piattaforma che lo sottoscrive per accettazione.
Il Dirigente Scolastico firma il documento, una copia viene scaricata dalla piattaforma dalla famiglia e una conservata nel fascicolo dello studente.
Note operative
Il referente per gli alunni con legge 104/92 e il docente di sostegno sono disponibili per consulenze e supporto alle famiglie e ai docenti, al fine di favorire un percorso di inclusione scolastica efficace.
Si rimanda alla sezione Videocorsi cliccando sul bottone in basso per accedere a più contenuti.